Le sedi espositive
Palazzo del Monte di Pietà
Inaugurata solennemente il 31 luglio 1491, a Padova, l’istituzione di credito del Monte di Pietà nasce grazie alle predicazioni del frate francescano Bernardino da Feltre, sostenuto dal vescovo e dalle autorità locali, con l’obiettivo di sostenere gli indigenti della comunità cittadina. Ospitata in varie sedi, si stabilisce in quella attuale a partire dal 1530, quando il doge Andrea Gritti autorizza la cessione di alcuni edifici, nella centralissima piazza Duomo, e dà avvio a costose opere di sistemazione edilizia. La monumentale facciata a nove arcate è opera, con ogni probabilità, dell’architetto Giovanni Maria Falconetto ed è un luminoso esempio di architettura rinascimentale, ispirata dalle visioni raffinate di Raffaello e Bramante. Tra tante le decorazioni di prestigio spiccano gli affreschi di Gaspare Giona e la statua di Giovan Battista Albanese, tutte opere raffiguranti il beato Bernardino da Feltre. Nel 1822, il palazzo viene acquistato dalla Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e, nel 1861, è ulteriormente ampliato fino ad assumere le forme e le proporzioni che è possibile ammirare oggi.


Palazzo Roverella a Rovigo
Per testimoniare il prestigio raggiunto dalla sua famiglia, nel 1474 il cardinale Bartolomeo Roverella decide di costruire un maestoso palazzo in piazza Maggiore a Rovigo. La morte improvvisa del cardinale, tre anni dopo, causa però l’interruzione dei lavori e condanna il palazzo a un destino di abbandono e degrado che dura fino a quando, alla fine della seconda guerra mondiale, ha inizio il restauro della facciata: percorsa da tre ordini di aperture, posate su robuste colonne marmoree, questa si presenta particolarmente armoniosa, merito anche del gioco cromatico creato dal rosso del mattone e dal bianco dei marmi. A partire dal 2000, grazie al sostegno del Comune di Rovigo e della Fondazione Cariparo, il palazzo viene definitivamente ristrutturato per ospitare stabilmente la Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi e del Seminario Vescovile di Rovigo e le tante mostre che, di anno in anno, si susseguono nelle sue splendide sale.
vai al sito
Palazzo Roncale a Rovigo
Situato di fronte a Palazzo Roverella, anche Palazzo Roncale viene costruito come manifesto del prestigio sociale raggiunto dal ricco mercante Giovanni Roncale e dalla sua famiglia, originaria delle valli bergamasche e trasferitasi in Polesine attorno al 1475. Grazie a lui, infatti, uomo umile e talentuoso, in soli settant’anni i Roncale si arricchiscono così tanto da entrare a far parte del consiglio cittadino. Il palazzo che porta il loro nome viene eretto tra il 1550 e il 1562: si ipotizza che a progettarlo sia stato Michele Sanmicheli ma anche in questo caso, come per Palazzo Roverella, non vi è certezza sull’attribuzione. Edificio tra i più eleganti della città, col tempo ne diventa luogo simbolo. Oggi è di proprietà della Fondazione Cariparo.
vai al sito