
17 Ottobre 2022
L’occhio in gioco: una mostra tante opportunità
Dall’ingresso gratuito le prime domeniche del mese alle installazioni in città, fino al programma di eventi per famiglie e scuole: L’occhio in gioco è una mostra creata per sorprendere.
L’illusione fatta ad arte
Un viaggio nell’arte dell’illusione. Dalle rappresentazioni cosmologiche delle miniature medievali all’Optical art, passando attraverso le sculture aeree di Alexander Calder, le sperimentazioni fotografiche di Muybridge e Duchamp, i dipinti di Balla, Klee, Kandinskij e molti altri protagonisti dell’arte di ogni tempo. Tutto questo è “L’occhio in gioco“, la mostra a cura di Luca Massimo Barbero in programma a Padova fino al 26 febbraio 2023, che esplora i molteplici modi in cui l’arte ha ingannato lo sguardo nel corso dei secoli con mirabolanti giochi cromatici, inganni prospettici e disorientanti effetti ottici. Una grande mostra di caratura internazionale per la quale Fondazione Cariparo ha previsto l’ingresso gratuito per tutti i visitatori la prima domenica del mese, accostando così Palazzo del Monte di Pietà all’iniziativa che coinvolge tutte le Istituzioni pubbliche italiane della cultura.
La mostra in città
Ma le emozioni della mostra non finiscono all’interno di Palazzo del Monte di Pietà. Con una suggestiva passeggiata nel centro storico di Padova infatti potrete scoprire le opere d’arte “fuori mostra” allestite presso le suggestive cornici di Palazzo Bo, del Museo di storia della medicina e dell’Orto botanico. A soli cinque minuti dalla principale sede di mostra, il cortile del prestigioso Palazzo Bo, sede dell’Università di Padova, ospita fino all’8 dicembre prossimo la gigantesca e ipnotica spirale optical di Marina Apollonio. Poco distante, presso il Museo di storia della medicina di Padova, potete invece lasciarvi meravigliare dai fasci di luce dell’opera d’arte immersiva Tu sei di Alberto Biasi, mentre all’Orto botanico a stupirvi saranno le opere di Alberto Landi Quadrato Cinevisuale, realizzato per la prima volta su scala ambientale, e i due grandi Ipercubi virtuali costituiti da pannelli quadrati di quasi due metri di altezza.
Appuntamenti per adulti e famiglie
Per visitatori, famiglie e ragazzi che volessero invece approfondire i temi di mostra o cimentarsi in stimolanti laboratori creativi la mostra è accompagnata da un ricchissimo calendario di eventi per tutte le età. Grazie ai Laboratori domenicali bambini e ragazzi possono scoprire i capolavori in mostra attraverso un coinvolgente percorso nelle sale espositive, al termine del quale stimolare la
propria immaginazione con attività pratiche, mentre i genitori potranno scegliere tra visitare la mostra con il tour guidato oppure tornare a conclusione delle attività. Il programma rivolto agli adulti propone invece una serie di cinque incontri di approfondimento sugli ambiti più suggestivi della mostra, con il contributo di esperti del settore: un viaggio esperienziale capace di moltiplicare le emozioni da sperimentare lungo il percorso espositivo. Non mancano infine le visite guidate a presidio fisso, i Matinée tematici e i Family tour, le visite guidate “dinamiche” pensate per le famiglie.
Scopri tutte le informazioni visitando la pagine Pianifica la tua visita e la pagina Eventi.